1 Agosto 2023

OMS: solo 4 Paesi hanno adottato tutte le misure anti-tabacco

Negli ultimi 15 anni, nel mondo, sono stati compiuti progressi nella lotta contro il tabacco e il tasso di fumatori è sceso dal 22,8% nel 2007 al 17% nel 2021. Ma solo quattro paesi, ovvero Brasile, Turchia, Mauritius e Paesi Bassi, hanno adottato tutte le misure anti-tabacco raccomandate dall’Organizzazione mondiale della sanità. Lo indica un nuovo rapporto dell’Oms che sottolinea come ben 5,6 miliardi di persone, ovvero il 71% della popolazione mondiale, sono ora protette da almeno una misura di controllo del fumo, 5 volte di più rispetto al 2007. “Lentamente ma inesorabilmente, sempre più persone sono protette dagli effetti dannosi del tabacco”, afferma in una nota il direttore dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus. L’Oms ha istituito il programma MPower nel 2008 per aiutare i paesi a ridurre la domanda di tabacco incentrato su alcuni punti cardine: proteggere la popolazione dal fumo di tabacco, aumentare le tasse, monitorare il consumo, offrire aiuto a chi vuole smettere, mettere in guardia dei pericoli e far rispettare il divieto di pubblicità del tabacco.

Ogni anno, circa 8,7 milioni di persone muoiono in tutto il mondo per malattie legate al tabacco, di cui 1,3 milioni sono vittime del fumo passivo. Quasi il 40% dei paesi ora prevede luoghi pubblici chiusi completamente privi di fumo e 25 paesi hanno reso illegale fumare in un’auto che trasporta bambini. Senza le misure adottate dai paesi, oggi nel mondo ci sarebbero 300 milioni di fumatori in più. Tuttavia, 2,3 miliardi di persone in 44 paesi non sono ancora protette da nessuna delle misure raccomandate dall’Oms e 53 Stati non hanno ancora imposto un divieto totale di fumo nelle strutture sanitarie. “Anche se i tassi di fumo sono diminuiti – afferma Michael R. Bloomberg, ambasciatore globale dell’Oms per le malattie non trasmissibili – il tabacco è ancora la principale causa di morte prevenibile nel mondo, in gran parte a causa delle incessanti campagne di marketing dell’industria. Aiutando più paesi ad attuare politiche intelligenti saremo in grado di salvare milioni di vite in più”.

BACK
e-MemoryCare è patrocinato da Senior Italia FederAnziani.

Senior Italia FederAnziani

È inoltre sostenuto e promosso da SIN (Società Italiana di Neurologia), SINPF (Società Italiana di Neuropsicofarmacologia), FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), SUMAI ASSOPROF (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria) e la FNOPI (Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche).

SIN SINPF FIMMG SUMAI ASSOPROF FNOPI
Ed è promosso da Up media&health.

up media&health
Panoramica privacy
e-MemoryCare

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.