21 Luglio 2023

Studio: rischio di Alzheimer più alto se si vive in quartieri poveri

21 luglio 2023 – Indipendentemente dai fattori di rischio individuali, vivere in un quartiere povero aumenta fino a oltre il 20% il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer o altre forme di demenza. È il risultato di uno studio coordinato dalla University of California San Francisco presentato al congresso della Alzheimer’s Association e pubblicato su Jama Neurology.
“È stato dimostrato che vivere in un quartiere svantaggiato dal punto di vista socioeconomico influisce negativamente sulla salute, sui comportamenti di salute, sui livelli di stress, sull’accesso al cibo, alla sicurezza e all’istruzione”, scrivono i ricercatori. Non è chiaro quanto ciò si rifletta sul rischio di demenza. Il team ha analizzato i dati di oltre 1,6 milioni di americani afferenti alla Veterans Health Administration, mettendo in relazione il loro stato di salute con il quartiere di residenza, classificato sulle base di un’indice che ne valutasse il livello di svantaggio socio-economico. Lo studio ha dimostrato che, al di là dei fattori a livello individuale, il livello di svantaggio del quartiere era associato negativamente alla salute del cervello anche in una popolazione che teoricamente ha pari accesso alle cure”, scrivono i ricercatori. In particolare, rispetto a chi viveva nei quartieri più agiati, le persone che vivevano in quelli più svantaggiati avevano un rischio di sviluppare demenza del 22%. I meccanismi attraverso cui l’ambiente di residenza può influenzare la salute del cervello, secondo i ricercatori, sono molti: per esempio “i quartieri svantaggiati dal punto di vista socioeconomico possono avere più fattori di stress e meno risorse, che possono ostacolare attività cognitivamente e fisicamente benefiche”.

BACK
e-MemoryCare è patrocinato da Senior Italia FederAnziani.

Senior Italia FederAnziani

È inoltre sostenuto e promosso da SIN (Società Italiana di Neurologia), SINPF (Società Italiana di Neuropsicofarmacologia), FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), SUMAI ASSOPROF (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria) e la FNOPI (Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche).

SIN SINPF FIMMG SUMAI ASSOPROF FNOPI
Ed è promosso da Up media&health.

up media&health
Panoramica privacy
e-MemoryCare

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.