11 Ottobre 2023

L’attività fisica è anti-demenza, aiuta la funzione vascolare

11 ottobre 2023 – Uno stile di vita sano che preservi la funzione dei vasi sanguigni difende il cervello dalla demenza. Lo suggerisce una ricerca dell’Università di Copenaghen pubblicata su Nature Neuroscience condotta da Stephanie Holstein-R›nsbo, che spiega: “quando, ad esempio, fai esercizio fisico e mantieni una dieta sana, i vasi sanguigni mantengono la loro elasticità.
Questo significa che possono contrarsi ed espandersi facilmente, cosa importante, perché molte malattie neurodegenerative iniziano proprio con una funzione ridotta dei vasi”. “Con l’invecchiamento – continua – è normale che si verifichino cambiamenti microvascolari e che i vasi sanguigni diventino più rigidi. Ma rimanendo attivi, siamo in grado di mantenere un sistema vascolare sano in modo che i vasi sanguigni rimangano elastici, e in questo modo potremmo essere in grado di prevenire malattie come la demenza e l’Alzheimer,” aggiunge Holstein-R›nsbo. Lo studio è stato condotto sui topi, ma secondo i ricercatori, c’è una buona possibilità che i risultati possano essere trasferiti agli esseri umani. Gli esperti hanno visto che le variazioni nel volume del sangue possono spostare il liquido cerebrospinale e quindi facilitare la rimozione delle ‘scorie’ che si accumulano nel cervello, proteggendolo dalla demenza.

Attualmente, non esistono trattamenti efficaci per l’Alzheimer e le altre forme di demenza. Garantire il funzionamento dei vasi e quindi del sistema di smaltimento delle scorie attraverso l’attività fisica potrebbe essere un ottimo ausilio preventivo. Inoltre la ricerca potrebbe suggerire nuove cure: si potrebbe immaginare una forma di trattamento di stimolazione che attiva il flusso sanguigno nel cervello e aumenta la pulizia, in modo che i prodotti di rifiuto non si accumulino ulteriormente”, conclude Holstein-R›nsbo.

BACK
e-MemoryCare è patrocinato da Senior Italia FederAnziani.

Senior Italia FederAnziani

È inoltre sostenuto e promosso da SIN (Società Italiana di Neurologia), SINPF (Società Italiana di Neuropsicofarmacologia), FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), SUMAI ASSOPROF (Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria) e la FNOPI (Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche).

SIN SINPF FIMMG SUMAI ASSOPROF FNOPI
Ed è promosso da Up media&health.

up media&health
Panoramica privacy
e-MemoryCare

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono necessari per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.